martedì 24 settembre 2019

Della radio e della poesia


...il soffio dell'altalena...
(da un inedito di Milo De Angelis)


"Porterei tre poesie inedite" mi dice Milo De Angelis al telefono quando lo raggiungo per invitarlo in diretta, una delle tante, tantissime dirette di Fahrenheit.
"Parlerei poco, non ho molto da dire" ha aggiunto con la voce che ha, che poi è identica a quella poetica - nel tempo ho capito che i poeti veri hanno la voce dei loro versi e mettono insieme le parole che dicono come fanno sulla pagina. E le parole cadono una a una, ma cadono nell'aria. 
Di tutta la lettura nella mente fisso quattro parole e l'immagine di un'altalena lontana su cui dondola una bambina di nome Lauretta che adesso avrebbe i suoi anni. 
Alle 18.00 una poesia è stata appena detta nel soffio di una voce, e galleggia nell'etere della radio che faccio e nella testa di chi, lontano, è in ascolto.
La radio e la poesia a volte si assomigliano. 


(poesia alla radio)


domenica 15 settembre 2019

Il mio libro


Spuntano i germogli
al tronco d'un grande albero
poggio l'orecchio
(Hosai 1885-1927)

Questo è l'haiku a cui mi riferisco nel pezzo uscito ieri su "Il Fatto". Lo dedico agli ascoltatori, a chi fa la radio e a chi la sente e a chi sa quello che ha significato per me questo viaggio nelle vite degli altri. Yuppi!
Ed ecco il testo per chi l'avesse perso:

Ho sempre amato la radio. Da bambina puntavo la sveglia alle 5.45 per ascoltare il bollettino del mare dalla mia radietta a forma di scatola che tenevo sotto il cuscino. Immaginavo un capitano vero, con tanto di barba, cappello e timone che, ritto sulla tolda della nave, leggeva agli ascoltatori le sue misteriose informazioni: Libeccio, Forza 8, Stretto di Sicilia, 10 nodi, Mar Libico. In quel limbo tra sogno e realtà bastava solo aspettare sotto le coperte: mamma e papà si sarebbero svegliati, avrei fatto colazione e infilato la cartella, pronta per affrontare una nuova giornata. Magari il famoso libeccio avrebbe soffiato proprio quel giorno, chissà
Dalla voce professionale del bollettino di Radio Rai sono passati decenni e adesso in quella scatola ci lavoro. E così ho finito per amare anche la radio che non va in onda. La lotta al montaggio per un minuto irrinunciabile, il turno di registrazione che salta, le riunioni di redazione, la soddisfazione di una sfumata” giusta o di un taglio” impercettibile, lattesa di un ospite che non arriva e intanto la diretta procede inesorabile verso il precipizio… Amo fare la radio, costruire una scaletta, organizzare gli speciali dai festival o da posti meno fotogenici come una mensa per i poveri, un carcere, un quartiere difficile. 
Un giorno di qualche anno fa chiamò un ascoltatore per partecipare alla diretta. Nulla di nuovo, la radio non è forse per chi lascolta? Cosa c’è di straordinario in una telefonata per rispondere a un quiz? Eppure quel giorno, un giorno come tanti di qualche anno fa, quando lascoltatore fu collegato per andare in onda, dentro di me scattò qualcosa.
Da dove chiama, Michele?” gli fu chiesto. Da un alpeggio, faccio il pastore, rispose. Cera poco tempo, il segnale orario incombeva, il conduttore raccolse la risposta e lo salutò. Da un alpeggio. Un pastore. Un pastore che sente la radio, mi ripetevo, da un alpeggio. Uno che ci telefona e dice: la risposta per me è Autodafé di Canetti, mentre in sottofondo si sentono belati e campanacci. Avrei voluto piantare tutto e andare lì in Piemonte, tra quelle montagne che dun tratto mi sono apparse davanti agli occhi ascoltando il signor Michele. Volevo conoscere la sua storia, capire chi fosse, come fosse arrivato lassù in quellalpeggio e da dove. Ecco, è stato allora che ho scoperto per la prima volta cos’è un ascoltatore, intendo la persona ascoltatore in carne e ossa. Uno che poggia la radio sempre sullo stesso sasso perché solo lì trova la sintonia giusta, come potevo non andare a conoscerlo? E così ho copiato il suo numero di telefono e lho messo da parte, senza sapere ancora cosa farne.
Fino a quel momento per me gli ascoltatori erano una comunità astratta. Grazie a Michele ha cominciato a girarmi in testa unidea diversa: potevo andare io da loro, provare a restituire un corpo allorecchio, farli immaginare, farli sentire, renderli visibili. Conoscerli nelle loro case, tra i loro affetti, raccogliere le loro esperienze di vita, magari proprio davanti agli apparecchi dai quali ci ascoltano ogni giorno. Dopo Michele di Mondovì ho incontrato Stefano, un ex sacerdote ora portiere di uno stabile romano, e Ivo, anche lui romano, un vecchio rugbista amante della rassegna mattutina dei giornali, e Adriano a Castelfranco Veneto, e Armando che insegna scacchi in una scuola media di Castellamare di Stabia, per me un vero samurai, e Valeria, di nuovo a Roma, e poi Angela e Angelo di Andria, e Paola a Brescia, Lisa e Francesco a Levico Terme, e Vinni ad Alghero. Ho provato a forzare la loro ritrosia, a farli parlare. Forse, chissà, ho imparato la loro larte: drizzare le antenne, mettersi in ascolto. E’ stato un lungo viaggio, per certi versi ho compiuto un giro completo: è come se fossi tornata ad ascoltare la mia radietta a forma di scatola.
Continuo a pensare che la radio contribuisca non solo a raccontare il mondo ma anche ad ascoltarlo, nel suo rumore e nei suoi silenzi. In un'antica poesia giapponesequalcuno poggia lorecchio sul tronco di un albero per sentire il germoglio, è unazione così bella. Attiene al rispetto, allattesa, comporta tolleranza, riflessione. E’ una disciplina, e come tale richiede tempi lunghi, meno contratti. Così, anche se intorno tutti strepitano, resiste una comunità invisibile e ricchissima, unarcadia di persone capaci di ascoltare chi sta dicendo qualcosa.
("Ascoltatori. Le vite di chi ama la radio" edizioni add)

giovedì 12 settembre 2019

Primo giorno di scuola


Se anche mio figlio, ieri, col libro di grammatica
greca aperto sul tavolo, sorridendo confuso tra il desiderio
di non dispiacermi e il pragma
della cosidetta realtà, chiede "A che serve?"
io dico a voi, ragazzi: la bellezza
è gratuità del gesto,
come quando vi amate,
è il momento preciso in cui un essere umano
si stacca da terra,
s'inginocchia e disegna
un toro
sulla parete
della sua grotta,
a Lascaux. Così,
senza motivo. 
O ha scoperto il modo
per non essere solo
- e ha scoperto il modo
per non morire.
("Risposta per Arturo" di Maria Grazia Calandrone) 

Mi sarebbe piaciuto avere una maestra come Maria Grazia Calandrone. Avrebbe fatto lezione con serietà, usato le parole giuste, pacate, per far capire alla classe quel toro sulla parete, e nessuno le avrebbe ridacchiato dietro o tirato fuori il telefonino, sì lo so non c'erano telefonini quando andavo a scuola io, ma non importa, nessuno le avrebbe sparato sulla schiena palline di carta da una Bic-cerbottana.
Settembre sa di progetti e di matite temperate e questa poesia vuole essere il regalo di un buon inizio per chi torna a scuola come alunno o come insegnante. E se la poesia civile riesce a fondersi con versi d'amore come in questo suo libro, allora, ogni settembre della vita sarà più dolce. 




    

venerdì 6 settembre 2019

Al Festival


E io, alla vigilia di svanire,
teatro di parole ritrovate
nel buio delle ossa,
sì, io, a supplicarlo di apparire
tra voci vigliaccamente inventate...
Che cosa può che un altro in me non possa?
Oh presto allora il poco che rimane,
cane delle mie ossa, ossa di cane!

(Patrizia Valduga da "Lezione d'amore")

Quella di ieri è stata la prima di quattro puntate al Festival di Mantova. È andato tutto bene, secondo lo schema classico: gli ospiti - grandi, piccoli, famosi o sconosciuti e tutti con il loro breve spazio assegnato da riempire di parole - e gli incastri sulla scalette tra gli incontri e l'orario stabilito, gli applausi del pubblico, e gli sguardi d'intesa tra noi. E poi è arrivata Patrizia Valduga.


(Lezione d'amore)

mercoledì 4 settembre 2019

Ascoltatori


Dammi da mangiare
dalla tua voce
un pane di parole intese
dentro le misure del silenzio
(da Le giovani parole di Mariangela Gualtieri)


Ho voluto dedicare un libro agli ascoltatori, questa comunità di persone invisibile e ricchissima e ho compiuto un gesto realmente social: sono andata a conoscere di persona dieci di loro. E tra le loro cose, i loro affetti, ascoltandoli, ho capito quanto ci si assomiglia. Quanto si sta bene insieme.
Amo la radio, nel suono e nei silenzi. Amo i programmi, le voci, i colleghi amici, la musica, amo anche il segnale orario. Anche quella breve sospensione tecnica tra un programma e l'altro che genera, in chi la percepisce, un trasalimento. In quella micro pausa resiste una pace segreta, una perdita di contatto piena di vita dentro, basta solo farci attenzione. Assicuro che si tratta di un vuoto abitato, almeno dieci teste, almeno dieci esseri umani vivono dentro quell'attimo sospeso che respira nelle zone mute del palinsesto. Nel mio libro ho provato a raccontare questo, un'azione così bella e poetica, ascoltare, e tutta la vita che c'è dentro.


(da parte mia)




venerdì 30 agosto 2019

File d'anime


La notte lava la mente.
Poco dopo si è qui come sai bene,
file d'anime lungo la cornice,
chi pronto al balzo, chi quasi in catene.

Qualcuno sulla pagina del mare
traccia un segno di vita, figge un punto.
Raramente qualche gabbiano appare.
("La notte lava la mente" di Mario Luzi)



L'ondata dei migranti vincerà comunque, chi pronto al balzo, chi quasi in catene. 
Vince per la forza vitale che porta, gambe muscolose capaci di scavalcare il mare, vita che cerca vita. I bambini piangono ma non hanno paura e vanno avanti, le giovani donne sotto turbanti colorati vanno veloci, i grembi fertili. Giovani uomini, ragazzi belli, fieri, lo sguardo lontano procedono a grandi falcate.  
Sbarcheranno comunque questi atleti della sopravvivenza, questi campioni mondiali di voglia di vivere.
Ad attenderli ci siamo noi flaccidi vecchi pieni di pregiudizi. Ci spalmiamo le creme sulle panze rosicando d'invidia mentre quest'onda splendente di giovinezza ha già deciso per noi.

(casa)



giovedì 29 agosto 2019

Sentieri



Camminare sulla tua via,
o sei tu, sentiero, che cammini dentro di me,
o sei tu la creatura
e io un cammino, una via.
Perché tu, come sei intero,
come sei fatto bene, e formato
in tutte le tue parti.
E quando ti incontro, mi sembri vivo
ché ti fai incontro a me, felice,
o quando ti batte la pioggia, e stai immoto
come le mucche, senza cercare un riparo,
e già chiacchiera l’acqua
e diventi un ruscello.
(Claudio Damiani)

Sono già tornata dalle mie vacanze saltellanti, un po' di tempo qui, una settimana là, ma questi ultimi giorni di agosto sanno ancora di vacanza, di natura, di tramonti e passeggiate. Meno male che ho una piscina vicino casa, qualche vasca sotto i pini romani, così poco distante dal cupolone, che mi addolcisce l'arrivo di settembre (la testa sott'acqua. L'unico modo per non farmi raggiungere dalle maratone sul totoministri). E meno male che ci sono le poesie con i loro spazi bianchi tra i versi dove puoi metterci quello che vuoi, quello che sei.
Che immagine perfetta quella del sentiero che ci cammina dentro! Conferma il potere icastico della poesia e la forza del verso nel ribaltare il senso delle cose - quello che siamo e anche quello che saremo, noi come un sentiero. Come sei fatto bene, gli dice il poeta. 
E i classici, l'oriente delle stagioni e lo stupore francescano, come un fruscìo di foglie in sottofondo a questi versi.


(bosco sotto casa)












  



mercoledì 28 agosto 2019

Profumo gozzaniano


Il profumo di glicine dissìpi
l’odor di muffa e di cotogna. Sotto
la viva luce palpiti il salotto!
E il mio sogno riveda i suoi princìpi

nei frutti d’alabastro sugli stipi - 
martirio un tempo del fanciullo ghiotto -
nei fiori finti, nello specchio rotto,
nelle sembianze dei dagherottipi.

O casa fra l’agreste e il gentilizio,
coronata di glicini leggiadre, 
o in mezzo ai campi dolce romitaggio!

Fu bene in te, che, immune d’artifizio,
serenamente il padre di mio padre
visse la vita d’un antico saggio!
(Guido Gozzano da "La via del rifugio")



Conto gli anni con i profumi. Quello della colonia 4711 della mia bisnonna, la fragranza di agrumi nella camera a Napoli, lei vecchissima che scioglieva la crocchia bianca e si pettinava. Lo specchio e la toletta, e quei capelli lunghi che mi facevano impressione così sciolti sulle spalle, non avevano senso per me bambina.
Poi ci furono le saponette alla lavanda di mio nonno nel cassetto dell'armadio. Le cifre sulla camicia, GDM e, tra i golf, la canfora in palline e l'odore di appena stirato. Quello del Foille e del Prep che spalmavo con dovizia infantile sulla bua e guarivo sempre. Il profumo di mia madre che lasciava la scia, eau de parfum si chiamava, sapeva di cappotto morbido, e del dopobarba di mio padre che era uguale ai mille altri sullo scaffale del supermercato, eppure era solo suo quel fresco di guance umide dopo la rasatura... 
Non uso profumi ma amo le saponette e quella colonia col numero sull'etichetta. Torno laggiù, indietro nel tempo, come un genio distratto che si sbaglia e che entra nella boccetta magica invece di uscirne. 


(casa fra l’agreste e il gentilizio)


    

martedì 27 agosto 2019

Cuscino di nuvole


Cuscino di pietra
accompagno 
nuvole
(Santōka 1882-1940)


"Posto e mi vesto" ho detto ancora sgranocchiando la fetta biscottata e riponendo la tazza nel lavello. Briciole in giro, per terra. Pulirò dopo.
Posto e mi vesto. 
Ma l'unica cosa che mi viene in mente è il mio haiku preferito che mai, come ora, sembra scritto apposta per la mia testa pesante, per i miei piedi, che tiro via da sotto il tavolo della colazione come scrollando un cane che non vuole muoversi.
Ode a tutto quello che morde come pulci il sistema nervoso - mettere in ordine le bollette, ritirare quelle analisi, prendere quell'appuntamento, faxare il documento (sì, alcuni lo usano ancora), risolvere il mistero del telefono fisso che non squilla dopo la trappola della fibra, incontrare di sicuro quella persona, tornare in ufficio con la sabbia ancora nei sandali... - canto in tre versi di chi vorrebbe starsene a letto.
E, steso, da lì accompagnare le nuvole e indovinarle (è un cane, un cappello di cuoco, no, ora è una barca enorme!) come quella volta, lontanissima negli anni, quando ancora non poteva conoscere le mille forme che una pietra sul cuore può assumere.

(dal treno)


venerdì 23 agosto 2019

Fratello mare


Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello mare
mi porto un po' della tua ghiaia
un po' del tuo sale azzurro
un po' della tua infinità
e un pochino della tua luce
e della tua infelicità.

Ci hai saputo dir molte cose
sul tuo destino mare
eccoci con un po' più di speranza
eccoci con un po' più di saggezza
e ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello mare.
("Arrivederci fratello mare" di Nazim Hikmet)

Che bella questa poesia mandatami da Gianfranco dopo qualche giorno passato insieme al mare e che bello l'aperitivo sulla stuoia, gli amici sono belli, e il tramonto e i capelli che diventano dorati poi scuri, le onde del mare che di sera si placano e non rumoreggiano più. Vacanza, lasso di tempo sospeso, e vacuo, nel resto dei giorni.
Gli italiani in vacanza, il governo vacante. Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti...
Abbronzati, chi dalla sdraio chi dal parlamento, guardiamo tutti allo stesso programma, figurine che si agitano, protagonisti social nel talent della politica, e fissiamo la maratona mediatica di quello che siamo.

(Prima del voto)

mercoledì 21 agosto 2019

Il clima è mite


Il clima è mite a Izu
passo la notte in un campo
suono d'onde.
(Santōka 1882-1940)

Ognuno di noi ha un luogo, un posto dove sta bene anche se non risponde ai canoni estetici  di istagram. Barcola non ha spiagge bianche e nessuno suona l'ukulele. Ma è un po' Izu, posto del cuore, dove non fare nulla è l'unica cosa da fare.
Il lungomare di Trieste, Barcola, è una vacanza comoda, popolare e raggiungibile. E con acqua verde pino - la recessione siderurgica ha i suoi lati positivi. I cosiddetti "topolini" sono spazi pubblici, spartani e puliti, serviti di bagni, docce, spogliatoi e solarium. Tutto funziona così da generazioni e funziona a pochi metri dalla zuccherosa Piazza dell'Unità.
Barcola la si abita, popolandola con l'intera famiglia, nonna compresa; la si arreda con lettini, sedili e ombrelloni (sono ammessi anche quelli per la pioggia); la si ritrova ogni giorno auto-assegnandosi il posto, sempre quello; la si percorre su e giù con la passeggiata postprandiale lungo i tre chilometri di mare, pini, facce e corpi; la si gode sia a pochi mesi che a ottanta anni grazie alle discesine con corrimano che permettono a tutti un bagno comodo; la si raggiunge in pausa pranzo tirando fuori, al volo, costume e asciugamano come fa Claudio Magris. 
Alle 13 scocca l'ora X: le carte da gioco sui tavolinetti scompaiono in fretta, le tovagliette sventolano, le borse frigo si liberano dai ganci, i coperchi tupperware schioccano. 
"Il clima è mite a Izu" dice Santōka, e poi oggi mi sembra una giornata ancora più tersa. E al mare, quel mare con le barche, i gommoni e le ciambelle di gomma fluo, almeno per oggi, guardo senza vergognarmi. 

(Izu)




venerdì 16 agosto 2019

Agosto, verso le sette


Se non dovessi tornare,
sappiate che non sono mai
partito.
Il mio viaggiare
È stato tutto un restare
qua, dove non fui mai.
(da Il franco cacciatore, di Giorgio Caproni)


È agosto e sono in motorino che giro per Roma. Il ponte sul fiume, respiro. Attraversarlo mi carica e mi scarica, inspiro, espiro, ed è come se dall’asfalto si sprigionassero scintille, energia che assorbo e rilascio. Io sono parte dell'aria che fendo, parte di questo momento perfetto.


(open arms)

giovedì 15 agosto 2019

Firmamento, ferragosto


Firmamento, ferragosto,
che luci sbisciano in fila, che festa
da che girarrosto lassù meraviglia
anche noi sordi, nella notte soli
con le averle in foia, i becchi a chi piglia, piglia pe strozzar le prede,
sugli stecchi fissarle, le mosche,
i topolini, le nostre pupillle in perle
di pianto e verrà l'inverno
e la carestia; chi or ora vede
nei voli ciò che torna, non torna di stelle
e dell'eterno
la scia di gioia.
(da "Sempre altrove" di Federico Hindermann)

Ho conosciuto le poesie di Hindermann seguendo una scia poetica fatta di punti di luce trasparente che si chiamano Fabio Pusterla, Giorgio Orelli e Vittorio Sereni. Non mi serve un telescopio per guardare, da quaggiù dove sono, lontano lontano fino a lassù. Mi bastano i loro libri.


(ferragosto a Roma nord)