domenica 7 ottobre 2018

Le mia radio dentro un haiku


Spunta dalla radio
una canzone di quando
stavo diventando grande.
(Santōka 1882-1940)


Lavoro a Radio3. Sono fortunata. Siamo un bel gruppo, facciamo programmi che ci riflettono e ci piacciono. Anche se, forse, la radio più bella è quella che non va in onda, quella fatta di tutti i ricordi, gli incontri, le serate speciali da organizzare, le feste in redazione, gli scherzi. 
La lotta al montaggio per quel minuto irrinunciabile. L’attesa di un ospite che non arriva e la diretta che va, quello che ha capito un giorno per l’altro, il turno di registrazione che salta, le infinite riunioni di redazione. I canti nei pullman delle trasferte, le prese in giro, la soddisfazione di una “sfumata” giusta o di un “taglio” impercettibile. Gli speciali per Natale, nei posti dove Natale non arriva mai o ci arriva “male”, come una mensa per i poveri, un carcere, una piazza difficile, un quartiere malavitoso, un centro di accoglienza. Noi lì, con i nostri cari che ci aspettano a tavola, da raggiungere a trasmissione fatta. Bello. Bellissimo. 
La radio che non va in onda prevede i grandi visti da vicino. Yehoshua che chiarisce con mitezza il suo pensiero frainteso da un ascoltatore, Mark Strand bello come un divo di Hollywood, David Grosmann che chiede curioso del nostro lavoro. E poi, ancora, altre immagini: Luca Cavalli Sforza che fuma dietro le quinte, Roberto Saviano quando poteva girare senza scorta, il saluto affettuoso tra John M. Coetzee e Toni Morrison nella hall di un albergo, l’allampanato e sorridente Ferlinghetti (anche lui con visiera), Seamus Heaney che si rinfranca con una bibita seduto con la moglie a un tavolino di un bar prima di essere intervistato, Richard Ford che si irrita per un ritardo sulla scaletta e la sua stiratissimma polo color salmone. Anna Politkovskaja così minuta, così da abbracciare, che fende la folla di un festival letterario per arrivare alla nostra postazione. 

(Anna Politkovskaja +7 ottobre 2006)


Nota
Il mio libro è un "non libro", non è un libro di haiku, non è un libro di poesia, non è un romanzo, non è una biografia, non è un'autobiografia. Se è un poco di tutto questo lo capisco adesso, dopo un paio d'anni... 
Oggi è il 7 ottobre, il giorno dell'uccisione di Anna Politkovskaja. Il mio modo per ricordarla è attraverso una pagina di Haiku e saké. Il riferimento alla visiera riguarda un fatto precedente, non importa.





sabato 6 ottobre 2018

My favourite things


Ho del riso
dei libri
persino del tabacco
(Santōka1883-1940)

Il saggio e sobrio Santōka ci indica queste tre cosette necessarie per vivere, le sue tre cose preferite.
Mi asterrò dai consigli di cucina, per il vostro bene, e il tabacco, per quanto mi riguarda, lo sostituirei con il cioccolato. Ma sui libri, almeno quelli che popolano la mia libreria, ho idee molto più chiare.
Non amo i libri che non mi parlano. E detesto i libri che mi tranquillizzano. Essere trasportata in mondi fantastici dove spazio e tempo sono opzionali, in mondi esotici con vecchi saggi dalla barba bianca che ti risolvono i problemi, non lo reggo. Diffido degli autori piacioni, dei fenomeni letterari, delle copie vendute, degli esordi imperdibili. Dei libri belli solo perché scritti-da-una-donna. Le amiche geniali, i mondi spiegati ai miei figli, le saghe e i commissari mi allappano. I giornalisti-scrittori, i politici-scrittori, mi appallano.
Scovare letteratura nel mucchio, trovare quello che cerco tra gli scaffali in libreria non è facile, è come riuscire a fotografare il rinoceronte bianco. È la mia sfida.

(Caccia grossa)

giovedì 4 ottobre 2018

Il ramo spezzato


Il mio cuore vuoto
onde violente
vanno e vengono
(Santōka 1882-1940)

Forse mi piacciono gli haiku perché è come se scrivessero del vuoto e lo usassero esaltandone lo spazio che crea tra una cosa e l'altra, gli haiku come un buco di tre righe che diventa la mia tana dentro al rumore. Proprio io, che vivo tra le parole, di parole, e che le amo, e ci sguazzo, io che chiacchiero sempre e sempre interrompo, amo la micro apnea che creano, quel lancinante senso di vuoto dove mi spingono.
Mauro mi ha detto Susetta, non puoi non leggerlo, ti piacerà da impazzire, e me l'ha detto con aria triste, sapeva bene quanto fosse vero quello che pensava, quanto mi avrebbe fatto male il libro che mi porgeva. L'ho portato con me "Il ramo spezzato" di Karen Green, l'artista moglie di David Foster Wallace, colei che l'ha amato e trovato una mattina di dieci anni fa morto suicida, me lo sono tenuto in borsa e trascinato ovunque, anche a Matera se ne è andato, l'ho fatto per tenermelo accanto, per non lasciarli soli, loro due, e l'ho covato, protetto. Ha molto di quello che dicevo sugli haiku, gli spazi bianchi tra le pagine, i piccoli francobolli che interrompono il flusso di pensieri dell'autrice, le immagini pittoriche, le stagioni che vanno e ritornano lasciandoci più spogli e addolorati. Quando si spezza un ramo succede quello che ci dice la Green, esattamente quello che lei mette insieme poeticamente sul foglio. Il lutto è raccontato nei lacerti della vita stessa, nella quotidianità di pillole per dormire che scompongono e fanno fluttuare i ricordi in testa, ha il ritmo di una ballata triste e l'immagine di un minuscolo francobollo dentro una pagina bianca e il gusto della lingua quando esplora il buco di un dente caduto. E ha dentro tutto l'oro della tecnica giapponese capace di riempire con piccole colature preziose il coccio sbreccato.


mercoledì 3 ottobre 2018

Un matrimonio


Inverno e sono andati al mare
per il pranzo nuziale. Io siedo al tavolo
non invitato, ineluttabile.

Stridìo di gabbiani. Odore di pesce che cuoce.
Pingue argento dormiente. Silenzio spiaggiato. Lacrime.
La cameriera in pettorina scoperchia un piatto tintinnante

e a quello li lascia, sotto i lampadari
e a tutti gli anniversari di quel giorno
che mai celebreranno

o perfino nomineranno negli anni a venire.
E ora l'uomo che li ha condotti lì in auto
li riporterà indietro e per sera saremo a casa.
(In "Catena umana" di Seamus Heaney)


Un matrimonio qualsiasi in riva al mare. 
Ma se il mare è il Mediterraneo e la terra è quella dove si approda naufraghi, disperati, la promessa appena scambiata vale come promessa di sopravvivenza.
E ora l'uomo che li ha condotti lì in auto
li riporterà indietro e per sera saremo a casa.
Saremo a casa, diciamo insieme a Heaney, saremo a casa. 


(Accoglienza ovunque)






martedì 2 ottobre 2018

Charles Aznavour


Spesso la sventura si rivale
con un'afflizione più grande
(René Char)

Fu con una canzone di Aznavour che scoprii l'afflizione. L'orchestra suonava note tristi, lui interpretava accorato, il filo di barba della mattina, la cravatta allentata sul colletto sbottonato, la giacca appesa all'indice se ne andava su e giù per lo studio televisivo in bianco e nero. Ai buoni e ai cattivi - a dieci anni il mondo lo dividi solo in buoni e cattivi - fu così che aggiunsi la categoria degli afflitti, che magari pure li conoscevo ma non ci avevo mai fatto caso prima di quella canzone lì. Io tra di voi, cantava nel mio salotto Aznavour, con la voce vibrante e l'orgoglio ferito che ad ogni inquadratura gli lampeggiava negli occhi e arrivava fino ai miei di allora, io che iniziavo a capire a malapena qualcosa, a capire che un amore poteva finire. Sostenevo quel suo sguardo e spiavo i miei genitori, che non soffrissero mai così come lui, pregavo. E canticchiavo per darmi un tono.

(Bianco e nero)

giovedì 27 settembre 2018

il Zanza


Solo diceva Torni? quando torni?
Fuori la notte rifranava, a brani
si sfaceva… Oh taci! … È tempo che torni
e mi baci… O murati mondi umani,
a credere che il di sempre raggiorni,
voi, lo schifo dei miei lombi!… Rimani,
amor mio, rimani… ancora diceva
che già la notte si ricomponeva.
(da Medicamenta di Patrizia Valduga) 

Il Zanza, ultimo coriandolo di un'epoca, è morto nell'esercizio delle sue funzioni di Zanza. Il mondo del #metoo non era proprio il suo e, a quanto leggo, non credo sia a lutto. 
Il Zanza. Già nel nome la seduzione della zeta romagnola che vale una promessa, in foto è sempre uguale, capelli lunghi alla Bon Jovi, camicia aperta sul petto e pantaloni aderenti, e tutto sembra essergli scivolato via, le guerre, le torri gemelle, i muri che si alzano o che crollano... Nel fondo dello sguardo da Zanza solo la malinconia da rimorchione estivo, ed è finita anche l'estate.  
Rimani,
amor mio, rimani… ancora diceva la ragazza mentre lui se ne andava per sempre.



(Happy Hour)








  

mercoledì 26 settembre 2018

Passeggiata con Cavalli


Come un popolo felice nella varietà
stavano insieme meravigliosamente
le tante erbe e i fiori ai bordi della strada
per mostrarsi. Vi guardo e vi ammiro,
folte trasparenze, spighe raggiate
da mobili corone in ascensione!
Quei grani, quelle piume,
quell'invenzione di geometrie straniate,
se io non le vedessi, quelle forme
vibranti potrebbero in se stesse
compiacersi della propria così varia
singolarità? Possibile
che solo a noi sia dato lo stupore? 
(in "Datura" di Patrizia Cavalli)

Patrizia Cavalli, quel suo disincanto e lo sprazzo di dolcezza improvviso che balena nel verso, come farne a meno? E' la compagna di passeggiate romane, quando in motorino attraverso un ponte, se vago nella città barocca dai palazzi color pastello, celestini, arancio e burro. Se scopro un capitello nel traffico che sembra geolocalizzi l'eternità. 
Quel suo senso di malinconica immanenza, e di vita da mangiare, che provo a fare mio e quasi mi sembra che le folte trasparenze che infestano il mio quartiere in decadenza, quando passo, pieghino il capino e mi salutino devote.


(Tramonto barocco)