Affaticato
alla ricerca di un tetto
i fiori di glicine
(Bashō 1644-1694)
Nel mio omaggio in forma breve, un haiku, unisco il ricordo di
Piero Terracina e di Anna Bravo. Entrambe figure di riferimento per una società che vorrebbe chiamarsi civile. Ci hanno lasciati a poche ore di distanza, e qui siamo più soli, privati della testimonianza diretta di un sopravvissuto
all'Olocausto e di una studiosa capace di leggere la Storia in modo libero.
i fiori di glicine
Piero Terracina, mancherà il suo vigore che lui stemperava nella malinconia
della cadenza romana, la testimonianza diretta, unico sopravvissuto a tutta la sua famiglia.
Anna Bravo, storica delle donne, attenta osservatrice della società
che lei stessa abitava e che riusciva a guardare senza ideologie. In un'intervista aveva sottolineato: “Le donne non sono
soltanto vittime, ma soggetti dotati di potere: avere un potere piccolo non è
la stessa cosa che non averne alcuno. Questo deve essere riconosciuto, perché
altrimenti riduciamo il femminile all’inconsistenza di una fogliolina al
vento”.
(la Storia di questo Paese) |
- "Apparteniamo tutti al genere umano" dice Piero Terracina QUI.