il lago e il fiume
nella pioggia di primavera
(Yosa Buson 1716-1784)
L’haiku che ho scelto per il giornale, oltre a rendere poetico il meteo di questi giorni, mi offre qui l'occasione per far conoscere la storia del suo autore. Yosa Buson nacque nel 1716 in un minuscolo villaggio di campagna nella provincia di Settsu, Kema. Se tanti sono i monaci zen che sul loro taccuino di appunti usavano schizzare velocemente piccoli paesaggi, l'artista per eccellenza tra tutti i poeti resta lui. A vent'anni si trasferisce per studiare prima a Edo, l'odierna Tokyo e poi a Kyoto dove perfezionerà l'arte della pittura.
Leggendo i suoi haiku colpisce come riesca a sigillare il suo sentire e la sua capacità pittorica nei tre versi, fondendo la simbiosi armonica con il mondo con l’acquerello.
D’ora in poi gli haiku di Yosa vi saranno più riconoscibili. Sono quelli dove si intravede, all'interno dei tre ku, la minuscola costruzione poetica in tutto simile alla disposizione che un pittore crea sul tavolo con gli oggetti da ritrarre.
Geometrie, colori, vuoti. La poesia è nella ciotola dove intingerà il pennello.
Nessun commento:
Posta un commento