venerdì 7 febbraio 2020

I ramoscelli e Mattarella


Le bacche rosse crescono nel paese del sud:
primavera vi giunge, spuntano tanti ramoscelli.
Raccogline diletto, molti nel tuo grembiule:
questa più d'ogni cosa, l'uno a l'altro ricorda.
("Ricordo" Poesia T'ang)


I piccoli cinesi della scuola romana che festanti hanno accolto il loro Presidente assomigliano ai giovani ramoscelli in germoglio dell'antica poesia.
Leggo del gesto a sorpresa di Mattarella che si è recato di persona, nell'Italia dove si citofona, a trovare gli alunni di una scuola romana in cui si pratica, e insegna, l'integrazione tra culture. Un atto simbolico che sa di aria fresca, di primavera che arriva.


(dolci oracoli)


giovedì 6 febbraio 2020

La canzone del reale


Il sonno
della ragione non genera
mostri, ma simboli
veridici dei mostri che in parte già siamo
noi
(Luca Canali)

Mi colpisce il tono fiero e antico di questi versi di un grande latinista scomparso, il rispecchiamento che evocano, lo smarrimento.
Ieri ho passato una buona giornata, produttiva e ricca, il nutrimento preso da chi ho incontrato, da quello che ho letto. 
A cena il telegiornale macinava le sue notizie stantìe, gli speaker riempivano i piatti dei telespettatori che si apprestavano alle cene domestiche con quel solito cibo politico nostrano, di seconda scelta, ripassato un po' in padella per dargli sapore ma, alla fine, niente di che. Dopo c'era Sanremo, in onda da quest'anno: la canzone del reale. L'Ariston ritma il tempo sulle battaglie civili, tutte, intorno la cornice della musica dal vivo con vecchi cantanti e giovani leoni dai capelli scolpiti. Guardo, canto e mi commuovo e ci finisco dentro senza capire più che mostro sono io.


(quello che siamo)

giovedì 30 gennaio 2020

Il Valzer della Brexit


Domani tu mi lascerai
e più non tornerai,
domani tutti i sogni miei
li porterai con te.

La fiamma del tuo amor
che sol per me sognai invan
è luce di candela che
già si spegne piano pian.



E così, diceva la radio, l’Europarlamento ha approvato l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea. I voti favorevoli 641, quelli contrari 49, le astensioni 13. 
Come in un vecchio film, i titoli di coda scorrono sull'ultimo fermo immagine degli eurodeputati che cantano la canzone tradizionale scozzese Auld Lang Synè, nota come il Valzer delle candele. Il testo è del poeta Robert Burns, e il titolo un'espressione scozzese, accolta nel dizionario inglese, che significa "i bei tempi andati".
La canticchio, dondolo su me stessa con aria pensosa. Ma l'unica cosa che mi viene in mente è la versione di Elvis Presley gonfio di alcol e malinconia (QUI) 

(Paddington Station)


  



mercoledì 29 gennaio 2020

Virus virale


Vuota è la montagna – non vedo nessuno
solo odo fantasmi di voci.
Ancora la luce del sole, penetrando nel fitto degli alberi,
si riflette, scintilla sul muschio.
(Poesia Tang)

Dalle case di Whuan esce il grido di chi soffre e ha paura, arriva sui video degli appartamenti di ogni angolo del globo e rimbalza sui telefonini.
Forza Wuhan! urlato in coro è l'inno alla speranza diventato di tutti. 


(ancora la luce del sole)

lunedì 27 gennaio 2020

Giornata della Memoria


(...)
Ecco la gran massa d'ombra
da cui fuoriuscirono ponderose ore
e svastiche rotanti, pesanti stivali
calpestatori e botte e uscirono corpi
ridotti senza più carne per meglio combustare
o ammassati tenebrare in fosse in sepolture
respiratorie. Ecco. Uscì da quella massa nera
una durezza spacciata
per superiore forza e pulizia mondiale.
(...)
(Mariangela Gualtieri da "Quando non morivo")


Viale Giulio Cesare a Roma. La sorpresa di qualche giorno fa, prima di andare al cinema. 

(Esseri umani)