mercoledì 22 gennaio 2020

Sono nessuno



Se, alla luce delle cose tu scolori
vera, eppure debolmente sottratta
alla nostra determinata e giusta
distanza, come la luna lasciata accesa
tutta la notte tra le foglie, possa
tu invisibilmente allietare questa casa;
o stella, doppiamente compassionevole, venuta
troppo presto per il crepuscolo, troppo tardi
per l’alba, possa la tua pallida fiamma
dirigere il peggio in noi
attraverso il caos
con la passione del
semplice giorno.
(Dereck Walcott da Mappa del Nuovo Mondo)


"Ho dell'inglese, del negro e dell'olandese in me / sono nessuno o sono una nazione". E’ in questa molteplicità di origini che si alimenta la poetica e l’originalità della lingua di Dereck Walcott, nato oggi novanta anni fa.

Quando era bambino la madre Alix declamava Shakespeare. Di suo padre, morto quando lui aveva appena un anno, sopravvisse la biblioteca ed è lì che scopre il Walt Whitman di Foglie d’erba. Ama lo stile di Milton, di Auden. E poi, più tardi, quelli di Dante, Joyce, Eliot. Nei cinque Gettoni che gli ho dedicato non mi sono mossa dalla sua isola-mondo, Santa Lucia, tralasciando volutamente altri luoghi molto importanti, e molto lontani dai Caraibi, a cui fa riferimento nel suo lavoro. Luoghi di viaggi come la Spagna, l’Inghilterra, gli Stati Uniti, l’Olanda, e l’Italia dei testi dedicati a Siracusa,a Urbino, a Venezia e a Recanati. Ho preferito seguire l’Omeros del suo poema, cercare di capire l’equilibrio tra familiarità ed estraneità, provando a declinare in modo universale il concetto di identità culturale.
Scegliere l’inglese per Walcott non era sudditanza, conoscere culture diverse non significava sbiadire la propria. “Sono nessuno” diceva. 
Un nessuno frutto di un impasto antico quanto la storia del mondo, fatto di identità multiple, capaci di bassezze come di gesti eroici. 

(resistenze poetiche)


martedì 21 gennaio 2020

Franco Loi


Dent la paròla vèrta mí me pèrdi,
deventi i ròbb del mund, l’aria che passa,
quèla parola che sta dedré de l’aria
e se fa ciara aj ögg che stan nel temp,
e se mí parli sù no chi l’è ‘l parlà,
l’è ‘l vent che parla cul mè d’un sentiment,
ché nient se fa del nient e nel pensà
la vûs che mí me ciama me vègn dent.

Dentro la parola aperta io mi perdo,
divento le cose del mondo, l’aria che passa,
quella parola che sta dietro l’aria
e si fa chiara agli occhi che stanno nel tempo,
e se io parlo non so chi è il parlare,
è il vento che si dice col mio sentimento,
poiché niente si fa dal niente e nel pensare
la voce che mi chiama mi viene dentro.
(Franco Loi da "Isman" Einaudi 2002)


Una casa luminosa e borghese nella Milano di periferia, sobria e piena di libri. Franco Loi mi aspettava per registrare alcune sue poesie. La luce attraversava le persiane, la luz, diceva il poeta, in quel suo impasto di lingua e dialetto e slang dell'hinterland milanese. Nato a Genova novanta anni fa come oggi, da ottanta vive a Milano, città che ha abbracciato attraverso le parole dei suoi versi, attraverso quel linguaggio ibrido di suo conio e con quel sorriso da monaco allegro. Ieratico ma non troppo, dialettale ma non esattamente, malinconico ma con quel raggio di felicità francescana che attraversa le sue parole aperte.

(sulle parole della poesia)

   



venerdì 17 gennaio 2020

Craxi


Quanta fatica si fece
a non avvicinare il sangue
al fango,
lo stesso che con il tempo
sarebbe entrato nelle vene
(Cesare Viviani da "Ora tocca all'imperfetto")


Sono alcuni giorni che Craxi è riapparso, e punta il dito, e guarda e rimprovera. Perché?
Perché bastano un vecchio regista dall'aria sapiente e un attore un po' Noschese seduti intorno a un tavolino da seduta spiritica. E ci si alza in piedi ad applaudire immemori, pronti a mischiare il sangue col fango.


(Milano da bere)





    

mercoledì 15 gennaio 2020

#climatechanging


Transitano primavere in pieno inverno.
Il cuore della terra si riscalda.
Saltano gli orsi da una lastra all'altra,
il mare è traditore.

Ubi consistam? Noi, intrappolati
nel pianeta impazzito, con potenti
radar e telescopi supplichiamo,
smarriti la voragine dei cieli.

E come marocchini o tunisini
sogniamo un'altra sponda. 
Ardentemente
vogliamo sopravvivere.
(Maria Luisa Spaziani in "Pallottoliere celeste")

Con un poeta imparo a capire il pianeta e chi lo abita, il cambiamento climatico e i drammi delle fughe. Giriamo in tondo, fuggiamo, sotto le inondazioni e sopra il fuoco, intrappolati sulla nostra ruota celeste. 
La poesia guarda avanti, incontra occhi di esseri umani come di criceti smarriti, e invoca per noi una sponda.


(caldo inverno)

giovedì 9 gennaio 2020

Dentro il dolore


Un improvviso ci porta nel dolore
che tutto ha preparato in noi, nell'attimo
strappato al suo ritmo, nel suono
dei tacchi, nel respiro
che si estingue: era un pomeriggio
d'agosto tra le ombre della tangenziale,
il nostro niente
da dire, filo di voce, scena muta.
(Milo De Angelis da "Tema dell'addio")

Il suo sogno era partire. Un nascondiglio dentro il carrello di un aereo che sta per volare via l'unica possibilità.


(In lacrime)