martedì 5 novembre 2019

Ted Hughes

Immagino la foresta di questo momento di mezzanotte:
altro è vivo
oltre la solitudine dell’orologio
e questa pagina bianca dove si muovono le mie dita.

Attraverso la finestra non vedo stelle:
qualcosa più vicino
sebbene sia più profonda entro l’oscurità
sta penetrando la solitudine:

freddo, delicatamente come la neve scura,
il naso di una volpe tocca un ramoscello, una foglia;
due occhi servono un movimento che adesso
e ancora adesso e adesso e adesso

depone chiare tracce sulla neve
tra gli alberi, e cautamente un’ombra
storpia si trascina tra ceppi e nell’incavo
di un corpo che ha l’audacia di giungere

attraverso radure, un occhio,
un verde fondo e dilatato,
brillante e concentrato,
che se ne viene per i fatti suoi
sino a che, con improvviso acuto caldo puzzo di volpe
non penetri la buca nera della testa.
Ancora senza stelle è la finestra; batte l’orologio,
la pagina è tracciata.


La storia d'amore più distruttiva del novecento letterario nacque a una festa. Ted Hughes e Sylvia Plath si incontrarono a un party organizzato per il lancio di una rivista di poesia nel 1956. Google immagini ci restituisce le foto di quei giorni, sul video scorrono ritratti in bianco e nero sui cui poter zoomare. Il tintinnio dei bicchieri quasi si percepisce mentre li spio, il sorriso è quello di chi si sta innamorando. Ted è alto, naso e mento pronunciati, elegantissimo. Sylvia è adorante, gli occhi puntano l’obiettivo della macchina fotografica come a sfidare quello che verrà. Il sopracciglio alzato, i capelli domati da una fascia bianca, sorride. Sorridono sempre in queste foto. Sono belli e giovani, li immagino ballare occhi negli occhi sopra una gigantesca bomba a orologeria.
Quando registro i miei Gettoni di Poesia sono sempre un po' emozionata. Ho tante cose a cui badare, pronunce da rispettare, date da non dimenticare. Per Ted Hughes lo sono stata ancora di più, come se gli dovessi qualcosa, come se mi fosse più caro di altri poeti. Come se toccasse a me riscattarlo. Che presunzione.

(la pagina è tracciata)











giovedì 31 ottobre 2019

Mozione Segre


Vita che è solo vita
e non ci lascia prima di comprendere
e batte sui segnatempo, sull'inverno
intuito dalla scorsa mente. Ora una città
ci aziona il respiro.
(da L'oceano intorno a Milano di Milo De Agelis)

Con 151 voti favorevoli, nessun contrario e 98 astensioni, il Senato ha approvato la mozione Segre sull'istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto ai fenomeni dell'intolleranza, del razzismo, dell'antisemitismo e dell'istigazione all'odio e alla violenza. 
Quei 98. Penso alle loro novantotto facce grige, all'atonia delle espressioni, penso ai calcoli di poltronuccia, all'alitosi che caratterizza questi 98 ingoiatori di bile. Che pena.
Voglio respirare, datemi vita, datemi un asilo, una mensa scolastica dove si distribuisce il pane per tutti i bambini senza tante rotture di palle, datemi una coppia di adolescenti colorata a piacere che si sbaciucchia su Ponte Milvio. E quel selfie che si stanno facendo arrivi su quei novantotto telefonini di servizio. 


(Vite)





lunedì 28 ottobre 2019

Umbria


È tutto così semplice,
sì, era così semplice,
è tale l’evidenza
che quasi non ci credo.
A questo serve il corpo:
mi tocchi o non mi tocchi,
mi abbracci o mi allontani.
Il resto è per i pazzi.
(Patrizia Cavalli, da "Pigre divinità e pigra sorte")

Quale approfondimento migliore di questa poesia per commentare il risultato elettorale in Umbria? Chi meglio di Patrizia Cavalli come editorialista?
Nata a Todi, Cavalli ha cantato la Roma dei ponti e del barocco, quella dove vive, e canta l'amore e il disincanto. Il precipizio che si intravede dall'ultimo verso, irride ogni volta il lettore. La poesia spara il suo colpo solo alla fine.
Con Patrizia Cavalli posso osservare gli italiani al voto, l'Umbria rossa è da oggi più nera, e scorgere l'oracolo di una prossima votazione romana.


(la verde Umbria)
  

- opera di HENRIQUE OLIVEIRA 
  Arte Sella - Trento

venerdì 25 ottobre 2019

Elogio di Volpe 8


Immagino la foresta di questo momento di mezzanotte:
altro è vivo
oltre la solitudine dell’orologio
e questa pagina bianca dove si muovono le mie dita.

Attraverso la finestra non vedo stelle:
qualcosa più vicino
sebbene sia più profonda entro l’oscurità
sta penetrando la solitudine:

freddo, delicatamente come la neve scura,
il naso di una volpe tocca un ramoscello, una foglia;
due occhi servono un movimento che adesso
e ancora adesso e adesso e adesso

depone chiare tracce sulla neve
tra gli alberi, e cautamente un’ombra
storpia si trascina tra ceppi e nell’incavo
di un corpo che ha l’audacia di giungere

attraverso radure, un occhio,
un verde fondo e dilatato,
brillante e concentrato,
che se ne viene per i fatti suoi
sino a che, con improvviso acuto caldo puzzo di volpe
non penetri la buca nera della testa.
Ancora senza stelle è la finestra; batte l’orologio,
la pagina è tracciata.
("Pensiero-volpe" di Ted Hughes)


La vita come la poesia e la poesia come la vita, ci dice Ted Hughes in questi versi famosi che sembrano parlarci della sua poetica. Con parole chiare, meno esoteriche del solito cerca quasi di fare luce tra le nubi: la Natura come faro luminoso sull'esistenza.

Sarà che ci sono dentro in questo periodo, dentro le parole di Hughes intendo, così, quando ho letto Volpe 8 di George Saunders, non ho potuto non declinarle alla favoletta dello scrittore americano. Questo è l'incipit, è Volpe 8 che ci scrive una lettera:

Caro L'ettore
prima vorrei dire, scusa perle parole che scrivo male. Perché sono una volpe! Cuindi non scrivo propio perfetto. Maecco comò in parato ha parlare e scrivere bene così! 

Volpe 8 è il nome della bestiola, un individuo dentro il gruppo infinito delle esistenze e che si fa portavoce di un sogno semplice: convivere tutti pacificamente. In un brevissimo saggio, anni fa, Saunders faceva un dichiarato elogio della gentilezza in forma di lezione agli studenti, e nel meraviglioso Lincoln del Bardo Bardo (a proposito di Bardo, anche Ted Hughes si interessò al Libro Tibetano dei morti traendone spunto per una sua raccolta) della tenerezza. La "bontà" e la "gentilezza", argomenti poco di moda nel nostro habitat, basta uscire di casa, o anche rimanerci dentro se contiamo gli odiatori on line, che l'essere buoni sembra un'attitudine per vecchi fricchettoni, per radical chic dal sentire mistico che al massimo fanno yoga in palestra. 
Cercare la bontà, riconoscerla nel più banale degli incontri o addirittura nel ciclo stesso di vita e morte, privilegiandola sugli egoismi è la piccola grande rivelazione. Saunders indica lo spiraglio da cui guardare l'infinito e la lezione morale di questa sua favoletta offre un vaccino contro gli haters che affligono noi Humani. 

Lo volete voi Humani un consilio da una semplicie Volpe? tanto ormai lo so, che ha voi Humani piaciono le Storie allieto fine. Se volete le Storie allieto fine, provate a essere più gientili.    


(Volpe8 = infinito) 

mercoledì 23 ottobre 2019

Lo sguardo del principe


C'è una solitudine dello spazio
una solitudine di mare
una solitudine di Morte, ma queste
son compagnia
rispetto a quel luogo profondo
quell'intimità polare
un'anima dinanzi a se stessa,
Infinità Finita.
(Emily Dickinson, Poesie)



Massimo Vitali è il fotografo delle spiagge o, meglio, delle persone sulle spiagge, o meglio ancora, il fotografo delle spiagge di persone, e da anni inquadra il mondo dall'alto. 
Come Dio? gli ho chiesto alludendo sia a quell'effetto che produce su chi guarda le sue foto, (una sensazione straniante, una lontananza siderale da quel laggiù fatto di corpi, creme solari, cappellini e animali gonfiabili su onde sature di acqua e pixel) ma anche un po' ai suoi modi, affabili ma distanti, come quelli di un dio che sa già tutto e si è pure un po' rotto le palle degli umani.
No, come Dio no, meglio come un principe, mi ha risposto. E poi ha fatto un sorriso complice al suo assistente, l'uomo silenzioso che si aggira guardando l'aria e la luce e non vede altro che aria e luce, e poi si rituffa sul suo portatile aggrottando un po' la fronte. 

C'è una solitudine dello spazio
una solitudine di mare

Vitali domina dall'alto, ritto sulla struttura gigantesca che i due si portano appresso ovunque - tipo quella dei bagnini dei telefilm americani per intendersi  - una torre di cinque o sei metri che si chiama in gergo "principe", mi spiega, nome che allude al palco principesco del teatro antico, quello collocato più in alto degli altri. 
Guardare da lassù il grande teatro del mondo, l'Autore come Dio, Calderon de la Barca, penso mentre l'artista parla e l'aiutante continua a inseguire una possibile messa a fuoco, un Chisciotte con il suo fedele scudiero. 
Inquadrare ogni dettaglio, ogni tatuaggio, ogni laccetto di costume, ogni schizzo d'acqua, ogni sandaletto colorato senza mai sfiorarlo restituisce un mondo perfetto.


(punti di vista)