venerdì 6 maggio 2016

Regalino

Qua e là
ondeggia nel vento
una farfalla
(Shiki 1867-1902)


Oggi vi faccio un piccolo regalo. Questo haiku di Shiki, autore che riusciva a "fotografare" con la poesia momenti che diventavano universali, immaginatelo dentro a un pacchetto e con un fiocco colorato.
E usatelo come volete, regalatelo a qualcuno. È lieve e forte, di acciaio e di piuma e tante altre cose ancora...

(Nel vento)




giovedì 5 maggio 2016

Fiori

E' apparsa una barca da pesca
sospinta dai remi.
Sopra i fiori
(Sugita Hisajo 1890-1950)


Potrebbe essere un haiku bellissimo. Una barca che si avvicina sospinta da una brezza lieve, il profumo del mare e quello dei fiori, il movimento dei remi aiutato dal vento primaverile a favore. E' apparsa una barca piena di fiori e noi la guardiamo godendo di quella pace e di quel silenzio.
Potrebbe essere un così bell'haiku!

Ma la scena si svolge sulle coste di una terraferma qualsiasi, in viaggio ci sono profughi che premono ai confini di popoli, chiusi, in pieno rigurgito nazionalista (leggete QUI e QUI).
E poi ci sono i fiori. 


(monumento ai caduti?)

mercoledì 4 maggio 2016

"Festa del non-festeggio"

L'altr'anno, quest'anno
qualcosa vi penetra,
somiglia a un'asta
(Hōsai 1885-1927)


Ieri pomeriggio ho avuto una classica brutta notizia per cui ho inventato la  "Festa del non-festeggio". Ho "festeggiato" la brutta notizia che un po' temevo che "finalmente" è arrivata e che aleggiava nell'aria da qualche tempo. Penetrata nei sonni come un'asta sottile, prima pungeva poi addolorava, ma nulla, nulla, nulla di irreparabile!
Era lì, la classica brutta notizia a cui seguirà forse un periodo più o meno complicato. Chissà. Stava lì, nella sua cattiva banalità. E con la sua "riparabilità" potenziale. E siccome lo sarà, sarà riparabile, e siccome sono così, sono proprio così, mi sono fatta un piccolo regalo per la "festa del non festeggio", per la brutta notizia nell'aria e che è arrivata. Ma l'aria ha le nuvole e dietro le nuvole... 



(Ieri)


martedì 3 maggio 2016

Haiku Giachetti (6)

Anche nella capitale
ne ho nostalgia.
Ecco il cuculo.
(Bashō 1644-1694)



In attesa di un autobus che non arriva leggo lo slogan di un candidato-sindaco che guarda verso il sole mentre, contro luce, io scatto la mia foto. 
"Roma/torna/Roma", una frase oscura come questo haiku. E a quale Roma si riferirà questo misterioso motto palindromo di Giachetti? Roma, da dove torni e, soprattutto, dove vai? E, anche nella capitale, di cosa sente nostalgia, Bashō
Nell'attesa, canticchio mezzo "Rimmel" di De Gregori e, quando arrivo a "Buonanotte fiorellino", arriva anche il mio 32.

Tra una Roma che torna e il 32 che arriva, ci sono io. Sono sospesa nell'aria primaverile, non ci voglio pensare. E sto così, a inghiottire tutta la nostalgia per una città che non ho mai avuto il piacere di vivere. 

Salgo, trovo un posto libero e un vicino sconosciuto mi sorride, mi siedo e apro un libro di tanti anni fa di Marco Lodoli, "Grande Raccordo". 
E inizio a leggerlo una volta ancora. 

(Fermata Giachetti))

lunedì 2 maggio 2016

Haiku Fassina (5)

Come farfalla
un fazzoletto rosso
e molta pace
(Sono Uchida 1924)


La "meglio Roma" dice Fassina bordato di giallo-rosso, da un muro sbrecciato del quartiere romano popolare per antonomasia: Testaccio. Tra un riferimento alla "maggica" e una citazione cinephile (La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana) fa "capoccetta" proprio il nostro, in una rara, forse nell'unica, foto in cui sorride.
Lo so. Con l'aria serena, francamente è molto difficile riconoscerlo, e i denti che sfoggia in foto non sono i soliti canini, e "onesti e competenti" sarebbe stato un gran bello slogan anche dentro a quel PD che ha lasciato... Lo so, lo so. Difatti abbiamo tutti il sorriso triste. 
Anche io mentre lo fisso e penso alle mille fazioni interne e a D'Alema, suo primo sostenitore.


(Al tre: cheeeese!)

Par condicio:
http://susanna-tartaro.blogspot.it/2016/04/haiku-bertolaso.html
http://susanna-tartaro.blogspot.it/2016/04/haiku-marchini-2.html
http://susanna-tartaro.blogspot.it/2016/04/haiku-raggi-3.html
http://susanna-tartaro.blogspot.it/2016/04/haiku-meloni-e-storace-4.html